Questo sito web o le sue componenti di terze parti utilizzano i cookies necessari alle proprie funzionalità. Se vuoi saperne di più puoi verificare la nostra cookie policy
I mini-impianti (MDI)
Il mini-impianto dentale (MDI, Mini-Dental Implant) è costituito da viti in titanio del diametro compreso tra 1,8 e 2,4 millimetri

In un mini-impianto dentale si distinguono:
- Una testa a forma di sfera,
- Una componente di ritenzione, contenente un anello di gomma.
La componente di ritenzione avvolge la testa, offrendo flessibilità verticale e sopportando le naturali forze meccaniche.
I mini-impianti sono molto utili per stabilizzare le protesi mobili complete, comunemente chiamate dentiere, o altre protesi più piccole, come corone e ponti. Essi sono in grado di risolvere tutti i problemi connessi a questo tipo di protesi, rendendole più stabili e salde ma sempre rimuovibili per occuparsi della normale igiene quotidiana.
La stabilizzazione di una dentiera può essere un vero toccasana per il paziente, ormai rassegnato ad avere a che fare, quotidianamente, con vari gradi di disagio. Il contatto continuo della protesi mobile completa con la gengiva porta ad un graduale ma inesorabile modellamento di tutto il tessuto sottostante, incluso l’osso. Per questo motivo è necessario fare periodici adattamenti e modifiche della dentiera, detti comunemente ribasamenti. Inoltre, la stabilità della protesi peggiora con il trascorrere degli anni, fino a quando diventa necessario utilizzare apposite paste adesive per migliorarne la tenuta.
L’instabilità della dentiera è un problema molto serio, poiché può essere una vera croce per il soggetto, e può provocare:
- tensioni muscolari del volto e dei muscoli masticatori,
- dolorose irritazioni delle gengive,
- fastidiosi rumori di contatto tra i denti durante l’eloquio,
- ridotta efficienza masticatoria,
- limitata capacità di avvertire il gusto del cibo, a causa della presenza del palato di resina nella dentiera.
I mini impianti possono eliminare tutti questi fastidi. E lo possono fare tramite un intervento breve e poco invasivo, realizzabile sotto semplice anestesia locale. Solitamente, per stabilizzare un’intera dentiera, bastano 4 viti applicate in un’unica operazione della durata di poche ore. Poche ore sufficienti per migliorare sensibilmente la qualità della vita del soggetto.